Salta al contenuto principale

Luoghi Storici del Commercio Veneto

Domanda per l'iscrizione nell'elenco dei luoghi storici del Veneto

Data :

14 novembre 2025

Luoghi Storici del Commercio Veneto
Municipium

Descrizione

Cosa sono i “luoghi storici del commercio”?

I luoghi storici del commercio sono particolari attività commerciali riconosciute dalla Regione Veneto per il loro valore storico e testimoniale. Tali esercizi, oltre a rappresentare un’eccellente testimonianza del patrimonio culturale regionale, sono destinatari di politiche di tutela e di bandi di finanziamento finalizzati alla loro conservazione e al loro sostegno.

 

Quali attività possono essere riconosciute come “luoghi storici del commercio”?

Possono essere riconosciute come “luoghi storici del commercio” le attività commerciali di valore storico o artistico, nonché le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, i mercati su aree pubbliche, le attività artigianali con annessa vendita, le farmacie, gli alberghi e le locande in cui vi sia somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

 

Quali requisiti deve avere un’attività per essere riconosciuta come “luogo storico del commercio”?

Per ottenere il riconoscimento, l’attività deve possedere i seguenti requisiti:

   Riconoscibilità di un valore architettonico, storico, artistico o merceologico del luogo;

   Apertura al pubblico da almeno 40 anni: a tal fine sono considerati eventuali cambiamenti di gestione o periodi di chiusura temporanea, purché siano rimaste inalterate le caratteristiche architettoniche originarie, la tipologia di attività e il settore merceologico;

   Ubicazione all’interno del centro urbano;

   Interazione con le politiche di rilancio dell’offerta locale, dalla quale emerga la capacità del luogo storico del commercio di integrarsi con le funzioni economiche, sociali e culturali del contesto urbano di riferimento.

 

Qual è la procedura per il riconoscimento di un’attività come “luogo storico del commercio”?

Il riconoscimento di un’attività quale “luogo storico del commercio” è effettuato esclusivamente dalla Regione Veneto.

Le attività interessate a ottenere tale riconoscimento devono presentare domanda d’iscrizione esclusivamente in modalità telematica direttamente alla Regione – Direzione Industria, Artigianato, Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese – nelle finestre temporali stabilite annualmente dall’amministrazione regionale.

Il richiedente dovrà compilare e trasmettere telematicamente l’apposito modulo (disponibile a questo link e in allegato) descrivendo in modo puntuale il possesso dei requisiti sopra indicati.

Terminato l’iter istruttorio relativo alle domande pervenute, la Regione Veneto, con proprio provvedimento, determina l’eventuale accoglimento della richiesta.

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 08:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot